BIG BAG
BAFFLE
Dotato di fasce interne di rinforzo posizionate in prossimità degli angoli del Big Bag, mantiene la forma originale, quadrato e rettangolare anche dopo il riempimento, consentendo di ottimizzare il carico utile nei trasporti e gli spazi di magazzino. Con un incremento di volume del 16-23% rispetto ai Big Bag tradizionali, il modello antispanciamento permette di ridurre notevolmente l’incidenza dei costi di trasporto.
- BIG BAG PER SETTORE AGRICOLO
- BIG BAG PER SETTORE ALIMENTARE
- BIG BAG PER SETTORE MINERARIO
- BIG BAG PER SETTORE CHIMICO
- BIG BAG PER SETTORE PLASTICA
PORTATA
- da 500 a 2000 Kg
CERTIFICAZIONI
- UN Gruppo II e III
- ISO 22000
FATTORE DI SICUREZZA
- 5:1 Single Trip
- 6:1 Standard Duty
ACCESSORI
- Liner
- Stampa fino a 4 lati/3 colori
- Cuciture antipolvere con stoppino o feltro
- Cuciture alimentari
- Pulizia tramite aspirazione e metal detector
- Tasche portadocumenti
- Chiusure con B-Lock o Velcro
OPZIONI SPECIALI
- Peso tessuto piano: 200-230 gr/m2
- Peso minimo laminatura: 15 gr/m2
TESSUTI
- Standard piano
- Laminato piano
- Tessuti protettivi dall’elettricità statica
- Tessuti colorati
DIMENSIONE BASE: 76×115 (cm)
RIEMPITA: 80×120 (cm)
- Volume: 0.5 > Altezza: 55
- Volume: 0.75 > Altezza: 80
- Volume: 1.0 > Altezza: 105
- Volume: 1.25 > Altezza: 130
- Volume: 1.5 > Altezza: 155
- Volume: 1.75 > Altezza: 185
- Volume: 2.0 > Altezza: 210
DIMENSIONE BASE: 96×115 (cm)
RIEMPITA: 100×120 (cm)
- Volume: 0.5 > Altezza: 45
- Volume: 0.75 > Altezza: 65
- Volume: 1.0 > Altezza: 85
- Volume: 1.25 > Altezza: 105
- Volume: 1.5 > Altezza: 125
- Volume: 1.75 > Altezza: 145
- Volume: 2.0 > Altezza: 170
DIMENSIONE BASE: 105×105 (cm)
RIEMPITA: 115×115 (cm)
- Volume: 0.5 > Altezza: 40
- Volume: 0.75 > Altezza: 60
- Volume: 1.0 > Altezza: 80
- Volume: 1.25 > Altezza: 95
- Volume: 1.5 > Altezza: 115
- Volume: 1.75 > Altezza: 135
- Volume: 2.0 > Altezza: 155



RACCOMANDAZIONI D’USO
- Osservare le istruzioni d’uso indicate sull’etichetta.
- Assicurarsi prima del riempimento che il sistema di scarico sia chiuso.
- Accertarsi della stabilità del container una volta riempito.
- Chiudere correttamente il sistema di carico.
- Adottare soluzioni adeguate per il contenimento di materiali solidi in polvere.
- Considerare la possibilità di accumulo di cariche elettrostatiche.
- Assicurarsi che le forche del carrello elevatore siano arrotondate o protette.
- Inclinare le forche del carrello elevatore verso il guidatore.
- Correggere la larghezza delle forche del carrello elevatore a quella del sistema di sollevamento del container.
- Proteggere il container dalle intemperie e da una prolungata esposizione solare.
- Fissare adeguatamente il carico durante il trasporto.
- Smaltire il container conformemente alla normativa vigente.
- Non eccedere la portata del container in qualsiasi circostanza.
- Non riempire il container impropriamente.
- Non accelerare o decelerare bruscamente durante il trasporto.
- Non sottoporre il container a improvvisi sollevamenti o abbassamenti.
- Non sostare al di sotto di contenitori in sospensione anche durante la fase di scarico.
- Non posizionare il container al di fuori del mezzo di trasporto o del pallet.
- Non mettere in moto il carrello elevatore prima di aver sollevato tutto il carico.
- Non inclinare in avanti le forche del carrello elevatore.
- Non sovrapporre più contenitori a meno di essersi accertati della stabilità.
RESTA IN CONTATTO
Sede: via dell’Artigianato 3/5, 25028 Verolanuova (BS)
Telefono: +39 030 9360002
E-mail: info@minini.it
Fax: +39 030 9360002